L’alluce valgo è una deformazione a carico dell’articolazione metatarso-falange del piede, caratterizzata da deviazione laterale, valgismo, dell’alluce
Richiedi una consulenza gratuita

Fattori di rischio
Da un punto di vista eziologico, la genesi dell’alluce valgo è attribuibile a:
– Fattori geneticamente determinati, come il piede piatto e il piede cavo
– Fattori estrinseci, soprattutto l’utilizzo di calzature inadeguate.
Sintomi:
- Dolore nella zona interessata, anche a riposo;
- Arrossamento, intorpidimento e gonfiore;
- Ispessimento della pelle, che appare dura e callosa;
- Modifiche alla forma complessiva del piede;
- Difficoltà a camminare (a causa del dolore).
Diagnosi:
DIAGNOSI
– l’osservazione è sufficiente per diagnosticare l’alluce valgo, in quanto la deformità è evidente sul lato del piede o alla base dell’alluce. La valutazione clinica, si avvale dell’esame baropodometrico, che permette di misurare in posizione statica e dinamica la distribuzione dei carichi sul piede e il grado di compromissione dell’alluce.
COME APPROFINDIMENTO E POSSIBILE EFFETUARE UNA RADIOGRAFIA
TRATTAMENTO
- “EVITARE SCARPE A PUNTA” che costringono a stare in piedi per lunghi periodi di tempo.
- Impacchi di ghiaccio: l’applicazione di un impacco di ghiaccio più volte al giorno sulla zona interessata può fornire sollievo dal dolore ed aiuta a ridurre l’infiammazione.
- Scegliere calzature adeguate.
- Plantari SU MISURA Il plantare consente di evitare un sovraccarico della parte anteriore del piede e aiuta a minimizzare la sintomatologia dolorosa. Sono disponibili anche distanziali per evitare l’attrito tra le dita, cuscinetti adesivi e speciali stecche per la correzione dell’articolazione e per raddrizzare l’allineamento dell’alluce.
Trattamenti fisioterapici: possono contribuire a ridurre i sintomi e alcuni esercizi attivi possano attenuare il dolore.
Farmaci: possono essere indicati farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) per via orale, come il paracetamolo o l’ibuprofene, per ridurre il dolore e l’infiammazione
IN ALCUNI CASI è CONSIGLIATO IL TRATTAMENTO CHIURURGICO