La definizione classica del Piede Piatto è:
l’abbassamento dell’ arco plantare longitudinale mediale ovvero, la parte della superficie plantare del piede che, in situazioni fisiologiche, non тосса il terreno quando si è in posizione eretta.
Richiedi una consulenza gratuita

Fattori Predisponenti:
• congeniti
• traumi al piede o alla caviglia;
• patologie neurologiche o neuromuscolari;
• un errore nella formazione delle ossa del piede durante lo sviluppo uterino;
• l’obesita e il sovrappeso;
• l’artrite reumatoide;
• il diabete;
• abitudini posturali errate (ginocchio valgo);
• l’utilizzo di calzature inadeguate.
Diagnosi:
il paziente deve essere visitato mentre cammina a piedi nudi, in questo modo sarà possibile valutare l’atteggiamento del piede ed osservare come si comporta durante le varie fasi del passo.
Ulteriori studi di approfondimento possono essere eseguiti attraverso l’utilizzo della baropodometria.
Ciò nonostante, esami di seconda istanza possono essere rappresentati da:
rx, tc, rmn.